La Voce del Pianeta
1) Il boato del terremoto del 23 novembre 1980, M6.9, registrato durante una trasmissione radiofonica dell’epoca da una radio di Avellino attiva nel 1980, Radio Alfa 102". Il 23 novembre, quando alle 19:34 un fortissimo terremoto di magnitudo 6.9 colpì l'Irpinia e la Basilicata, uno dei più gravi eventi sismici mai verificatisi in Italia, l'emittente stava registrando una trasmissione musicale: nella registrazione si può ascoltare il boato del terremoto.
Approfondimento, Irpinia, speciale INGV: https://terremoto80.ingv.it/
2) La sera del 6 maggio 1976, ore 21, ebbe inizio in Friuli, con un terremoto di magnitudo M6.5, una delle sequenze sismiche più forti e devastanti della seconda metà del Novecento in Italia. Quella sera, un ragazzo, M. Garlatti, stava riversando l’album dei Pink Floyd ‘Wish you were here’ da vinile a audiocassetta quando iniziò la scossa. Il microfono registrò le voci esterne e il ticchettio del braccetto del giradischi che continuava a saltare indicando l’intensità del terremoto, chiamato dalla popolazione l’Orcolat, (l’Orcaccio).
3) Il passaggio di delfini registrato dagli idrofoni di INGV - Western Ionian Sea, a 2100 metri di profondità sotto il livello del mare, sul fondo del mar Ionio, a 25 km dalla costa Siciliana preso Catania.
4) Registrazione dagli idrofoni di INGV - Western Ionian Sea, a 2100 metri di profondità sotto il livello del mare, sul fondo del mar Ionio, a 25 km dalla costa Siciliana preso Catania, di un terremoto lontano (telesisma) avvenuto il giorno 1 gennaio 2024, M 7.4, in Giappone.
5) Suono sconosciuto registrato dagli idrofoni di INGV - Western Ionian Sea, a 2100 metri di profondità sotto il livello del mare, sul fondo del mar Ionio, a 25 km dalla costa Siciliana.
6) Suono prodotto da un iceberg che si arena sul fondale marino (rallenta): il suono scende lentamente in frequenza nell'arco di circa 7 minuti, mentre l'iceberg alla deriva rallenta fino a fermarsi una volta entrato in contatto con il fondale marino. Il segnale registrato è stato accelerato 16 volte.
https://www.pmel.noaa.gov/acoustics/sounds/noise97139.wav