cerca

Eventi passati

ci sono 62 eventi passati - Pagina 6 / 7

11
Ott
2024
11/10/2024 09:00 - 13:00
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna (KR)
Nell’ambito della manifestazione “L’In-canto di Gea” che si terrà l’11 e 12 Ottobre a Crotone durante la XII° Settimana del Pianeta Terra, si terrà presso il Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna l’evento “l’INGV si racconta”. Stante la ricorrenza del 25° anno [...]
10
Ott
2024
10/10/2024 11:15 - 12:30
Via di Vigna Murata 605 Roma
Title: Use of tsunami observations for resolving coseismic slip of recent and historic large submarine earthquakes
10
Ott
2024
10/10/2024 10:00 - 11:15
Via di Vigna Murata 605 Roma
Title: Crustal Structure of Southern California from Velocity and Attenuation Tomography
08
Ott
2024
08/10/2024 15:30 - 16:30
Sala conferenze
Title: 50-Yr Advances in Volcanic Gas Survey: the Case of Mount Etna (Seminario in Italiano) Per la visualizzazione della registrazione del seminario vai https://25anni.ingv.it/comunita-scientifica/seminari
08
Ott
2024
08/10/2024 08:00 - 30/10/2024 18:00
sede INGV di Piazza Roma 2 a Catania
Mostra fotografica a cura di Mario Mattia (INGV) e Maria Donata Napoli (Accademia di Belle Arti di Palermo)
05
Ott
2024
05/10/2024 10:00 - 07/10/2024 18:00
Isola di Stromboli
Il workshop è organizzato dal Centro Allerta Tsunami dell’INGV
27
Set
2024
27/09/2024 18:00 - 23:00
Ferrara
Per la Notte Europea dei Ricercatori "Society reAGIAMO" porta a Ferrara l'invito a reAGIRE, consapevolmente Exhibit >> UN VIVACE PIANETA Come si registrano i terremoti e che differenza c’è con una bomba? Potrete scoprire come si generano i terremoti, vedere come li registriamo attraverso una stazione sismica e [...]
27
Set
2024
27/09/2024 18:00 - 23:00
Bologna
Per la Notte Europea dei Ricercatori "Society reAGIAMO" porta a Bologna l'invito a reAGIRE, consapevolmente Exhibit >> UN PIANETA IN MOVIMENTO Il nostro pianeta non sta mai fermo. Le zolle tettoniche si muovono continuamente, creando oceani e montagne, causando terremoti ed eruzioni vulcaniche. Ma come succede? [...]
27
Set
2024
27/09/2024 17:00 - 17:30
Pisa
Nell’ambito di Bright Night, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori che si terrà a Pisa, vari spazi della città saranno animati dalla “solita” kermesse scientifico - divulgativa, ormai un classico appuntamento dell’inizio autunno pisano. Le varie realtà che compongono il vivace mondo della [...]
19
Set
2024
19/09/2024 17:00 - 19:00
Trekking urbano sulle tracce dei terremoti del passato, e dei loro effetti sulla città a cura di: Romano Camassi, Emanuela Ercolani, Barbara Lolli (INGV)