SCENARI DI RISCHIO NEL SISTEMA TERRITORIALE IBLEO

Eventi
scenari
  09/06/2025 15:30 - 10/06/2025 12:15

  Ragusa

SCENARI DI RISCHIO NEL SISTEMA TERRITORIALE IBLEO

MEDITERRANEO PALACE - Via Roma, Ragusa

Scienza, Territorio e Comunità: il futuro si costruisce insieme

Nel cuore del territorio ibleo, tra le straordinarie complessità geologiche della Sicilia sud-orientale, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia promuove un evento scientifico e istituzionale di rilevanza nazionale, inserito nelle celebrazioni del suo 25° anniversario.

Il Seminario INGV di Ragusa (9-10 giugno 2025) nasce per rafforzare il dialogo tra ricerca, amministrazioni e comunità locali, con un focus sui principali rischi naturali e ambientali che interessano l’area: sismicità, intrusione marina, inquinamento e gestione sostenibile del territorio. Il coinvolgimento diretto delle sedi INGV di Catania e Palermo, delle istituzioni provinciali e locali, della Protezione Civile e dell’Ufficio Scolastico Regionale testimonia l’approccio integrato e multidisciplinare della manifestazione.

Una due giorni di confronto, divulgazione e condivisione, nel segno della scienza applicata al servizio del territorio, con uno sguardo attento alle sfide ambientali e tecnologiche del futuro.

Ad arricchire l’evento, un concerto organistico nel barocco Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla, per celebrare il legame profondo tra conoscenza, identità e bellezza.

 

Programma:

Lunedì 9 giugno 2025

 

15:30 - Welcome coffee - Exhibit INGV

 

Saluti di apertura, modera dott. Massimo Chiappini, INGV

 

Prof.ssa Maria Rita Schembari, Presidente della Provincia (L.C.C.R.)

Avv. Giuseppe Cassì, Sindaco di Ragusa

Dott. Fabio Florindo, Presidente INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dott. Fabio Ciciliano, Capo del DPC - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Pref. dott. Stefano Laporta, Presidente dell’ISPRA e del SNPA

Ing. Salvatore Cocina, Dirigente Generale Dipartimento Regionale Protezione Civile

 

 

Prima sessione, modera la dr.ssa Isabella Munda, INGV

16:30 - Dott. Massimo Chiappini, Direttore del Dipartimento Ambiente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

 Il monitoraggio ambientale dei rischi naturali e antropici, tecnologie avanzate ed esperienze INGV. 

16:45 - Arch. Francesco Venerando Mantegna, Coordinatore del Seminario di studi Scenari di rischio e governo del territorio, prevenzione e pianificazione 
   

17:00 - Dott. Stefano Branca, Direttore dell’Osservatorio Etneo INGV di Catania

 Le attività dell’Osservatorio Etneo.

17:15 - Dott. Antonio Paonita, Direttore della Sezione INGV Sezione di Palermo 

Le attività della Sezione Geochimica dell’INGV di Palermo

17:30 - Dott. Domenico Patanè, Dirigente di Ricerca INGV Osservatorio Etneo

L’OSU-Osservatorio Sismico Urbano, programmazione rete monitoraggio sismico a Ragusa e nel territorio provinciale.

17:45 - Dott. Sergio Gurrieri, Dirigente di Ricerca INGV, Sezione di Palermo

Attività di monitoraggio geochimico sugli acquiferi, fenomeni intrusivi, programmazione del    monitoraggio nella costa ragusana.

18:00 -Chiusura lavori        
                                  

EVENTO CULTURALE

19:40 - Concerto organistico al Duomo di San Giorgio, Ragusa Ibla, Organum Maximum Serassi-Allieri 

 

Prof.ssa Maria Rita Schembari, apertura evento

Don Giuseppe Antoci. Parroco del Duomo, messaggio di saluto

Prof. Marco D’Avola Maestro Organista

Repertorio di musica organistica italiana barocca e romantica 

 

 Martedì 10 giugno 2025

 

Seconda sessione, modera la dr.ssa Isabella Munda, INGV

 

09.30 - Dott. Marco Anzidei, Dirigente di Ricerca INGV, Esperto in Fisica dei Sistemi complessi

Aumento del livello marino: implicazioni sui multi-rischi costieri.      

 

09:45-  Dott. Rosario Ruggieri, Geologo, Membro della Karst Commission della International Association of Hydrogeologists

Emergenze localizzate - La prima esperienza di studio del cuneo salino negli acquiferi costieri, impatti inquinanti di origine diversa nel territorio ibleo.

 

10:00 - Dott. Antonio Megna, Agronomo, esperto in nutrifisiologia vegetale, ricercatore senior di analisi agrarie

Impatto della salinizzazione dei suoli nelle colture, tecnologie di ultima generazione nella gestione dell’irrigazione e possibili scenari evolutivi della serricoltura nella fascia costiera iblea.

 

10:15 - Dott. Rosario Mineo, Responsabile reti geofisiche del Libero Consorzio Comuni di Ragusa

L’esperienza del LCCR nello studio dei terremoti e del gas Radon.

 

10:30 - Prof. Giovanni Randazzo, Ordinario di Geografia fisica e geomorfologica all’Università di Messina, Presidente del Comitato Scientifico del Parco dei Nebrodi

Evoluzione dei  processi di erosione nella costa iblea.

 

10:45 - Coffee break - Exhibit INGV - Tecnologie di monitoraggio illustrate dai Ricercatori INGV.

 

11:15 - Prof. Giorgio Flaccavento, Storico dell’Arte e massimo esperto di Storia e tradizioni locali

“La memoria storica del cataclisma del 1693 e della ricostruzione”

 

11:30 - Dott.ssa Daniela Mercante, Dirigente Ambito territoriale Ragusa USR Sicilia

La missione della Scuola per la conoscenza del territorio, le sue caratterizzazioni ambientali e la cultura identitaria.

 

11.45 - Sintesi conclusiva dei lavori

Arch. Francesco Venerando Mantegna, Direttore Generale di MARIS, già Presidente del Comitato Istituzionale di Sorveglianza Sismica e Vulcanica in Sicilia e Consigliere Scientifico ISPRA

Il management territoriale, il DSS-Decision Support System  e applicazioni di AI, cenni metodologici sul Progetto Thétis. Raccolta e consegna degli atti e delle proposte del Seminario al L.C.C.R. e agli Enti locali. 

 

12:15 - Saluto della Madrina artistica dell’evento, Sonia Fuschi


 

 

locandina-ragusa-19052025-cmyk

Locandina Ragusa pagina 25ennale 1200x800 px           



 

Luogo
Ragusa, Sicilia
Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • Da 09/06/2025 15:30 a 10/06/2025 12:15