L'INGV celebra 25 anni di eccellenza nelle geoscienze, segnando un importante traguardo nella ricerca scientifica. In occasione di questo prestigioso anniversario, le riviste scientifiche dell’Ente, Annals of Geophysics, Journal of Geoethics and Social Geosciences insieme a Le Collane Editoriali INGV, propongono dei numeri speciali dedicati alla celebrazione. Questi numeri raccolgono articoli inediti, appositamente pensati per l'evento, o delle selezioni di articoli già pubblicati nei Blog-magazine dell’INGV (INGVambiente, INGVterremoti e INGVvulcani) e che da più di 10 anni offrono una vetrina quotidiana delle attività dell'ente e delle novità nel mondo delle geoscienze.
Una collezione fotografica è il tema del primo numero della rivista Monografia INGV. Questo prezioso prodotto editoriale offre uno sguardo esclusivo sul lavoro dell'INGV, raccontando attraverso immagini suggestive i principali progetti di ricerca e le attività scientifiche del passato e in corso. Un viaggio visivo unico nel mondo della scienza, tra ricerca e territorio.
Annals of Geophysics ha pubblicato un numero speciale dedicato al 25° anniversario dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, intitolato "Embracing the Past, Empowering the Present, and Envisioning the Future." Questo volume raccoglie i contributi di alcuni colleghi di fama internazionale, che hanno dato la loro disponibilità a partecipare come autori alla sua realizzazione. La loro partecipazione è il risultato di numerosi progetti, collaborazioni e scambi culturali portati avanti nel tempo con il personale del nostro Istituto, che hanno permesso significativi progressi nella conoscenza delle diverse discipline scientifiche trattate. Pur non rappresentando l'intera comunità di collaboratori, passati e presenti, dell'INGV, questa raccolta offre un affascinante e approfondito viaggio attraverso i campi della sismologia, della vulcanologia e delle scienze ambientali. Elenco dei contributi: Editorial - Paola Montone A completamento del volume "Embracing the Past, Empowering the Present, and Envisioning the Future", è stato organizzato un ciclo di 19 seminari dedicati all’approfondimento e alla discussione di ricerche nei diversi campi della geofisica. Questi incontri hanno costituito un’importante occasione di dialogo e scambio di idee, coinvolgendo attivamente sia gli autori del volume che l’intera comunità scientifica, che ha partecipato con interesse e contributi significativi, sia in presenza che online. Tra i relatori che hanno contribuito con le loro presentazioni ricordiamo: Patrick Allard, Carlo Barbante, Gregory Beroza, Dieter Bilitza, Michael Campillo, Helen Crowley, Donald Dingwell, William Ellsworth, Michael Ghil, Andrew Harris, Thomas Jordan, Eduard Kissling, Thorne Lay, Anthony Lomax, Jacob Lowenstern, Irene Manzella, Yosihiko Ogata, Kyle Rollins e Roberto Scandone. Ogni seminario è stato condotto da moderatori esperti che hanno facilitato il dialogo costruttivo e lo scambio di idee, favorendo un approfondimento puntuale delle tematiche trattate. Tra i moderatori figurano Tommaso Alberti, Sara Amoroso, Francesca Bianco, Stefano Branca, Stefano Caliro, Massimo Cocco, Anita Di Chiara, Licia Faenza, Susanna Falsaperla, Stefano Lorito, Lucia Margheriti, Warner Marzocchi, Irene Molinari, Andrea Morelli, Daniele Morgavi, Lucia Pappalardo, Alessio Pignalberi, Ilaria Spassiani e Elisa Tinti, rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e della comunità accademica. Desideriamo esprimere il nostro sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo di questi eventi, il cui valore risiede nell’impegno e nella passione della comunità scientifica. . Annals of Geophysics published a special issue celebrating the 25th anniversary of Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia titled “Embracing the Past, Empowering the Present, and Envisioning the Future”. This volume features contributions from renowned international colleagues, reflecting the many projects, collaborations, and cultural exchanges that have advanced our scientific knowledge. While not encompassing the entire INGV community, this collection offers an insightful journey through seismology, volcanology, and environmental sciences. Editorial - Paola Montone To complement the volume "Embracing the Past, Empowering the Present, and Envisioning the Future," a series of 19 seminars was organized. These seminars provided an important opportunity for dialogue and exchange of ideas, actively engaging both the authors of the volume and the entire scientific community, which participated with interest and meaningful contributions, both in person and online. The authors who contributed with their insightful presentations included Patrick Allard, Carlo Barbante, Gregory Beroza, Dieter Bilitza, Michael Campillo, Helen Crowley, Donald Dingwell, William Ellsworth, Michael Ghil, Andrew Harris, Thomas Jordan, Eduard Kissling, Thorne Lay, Anthony Lomax, Jacob Lowenstern, Irene Manzella, Yosihiko Ogata, Kyle Rollins and Roberto Scandone. Each seminar was led by highly qualified moderators who facilitated constructive dialogue and the exchange of ideas, providing a deeper exploration of the topics discussed. Among the moderators were Tommaso Alberti, Sara Amoroso, Francesca Bianco, Stefano Branca, Stefano Caliro, Massimo Cocco, Anita Di Chiara, Licia Faenza, Susanna Falsaperla, Stefano Lorito, Lucia Margheriti, Warner Marzocchi, Irene Molinari, Andrea Morelli, Daniele Morgavi, Lucia Pappalardo, Alessio Pignalberi, Ilaria Spassiani and Elisa Tinti, representing the National Institute of Geophysics and Volcanology and the international scientific community. We would like to express our sincere gratitude to everyone who participated and contributed to the success of these events, whose value lies in the dedication and passion of the scientific community. Per celebrare i 25 anni dell'INGV, Le Collane Editoriali INGV hanno realizzato tre volumi della rivista Miscellanea INGV. Il tema che lega i tre volumi è "Un viaggio per conoscere il nostro pianeta tra aria, acqua, terra e fuoco", e ognuno di essi raccoglie una selezione di articoli tratti dai blog dell'INGV. I tre volumi saranno disponibili nella versione digitale il 29 settembre 2024, esattamente a 25 anni dalla fondazione dell'Istituto nel caratteristico formato flipbook. Questo primo volume della “Monografie INGV” offre un viaggio nel tempo attraverso un percorso fotografico denso di significato, che esplora il passato, il presente e si proietta verso il futuro. Le immagini, comprese quelle che catturano momenti drammatici, narrano la storia, comunicano la passione e riflettono la crescita dell’INGV in questi 25 anni, rivolta a migliorare la qualità della vita della società.
Annals of Geophysics - Volume speciale
Preface - Paola Montone
Preface - Paola Montone
Le Collane Editoriali INGV - Numeri speciali di Miscellanea INGV
Alcuni volumi saranno stampati su carta FSC MIX, per celebrare questo importante traguardo in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Questa scelta riflette l'impegno dell'INGV non solo nella ricerca scientifica, ma anche nella salvaguardia del nostro pianeta, offrendo una versione cartacea che unisce tradizione e innovazione.
Un viaggio per conoscere il nostro pianeta tra aria, acqua, terra e fuoco: una selezione di articoli dal blog INGVambiente
Editors: Lili Cafarella, Stefania Amici, Igino Coco, Domenico Di Mauro, Anita Grezio, Ingrid Hunstad, Isabella Munda, Silvia Pau
Un viaggio per conoscere il nostro pianeta tra aria, acqua, terra e fuoco: una selezione di articoli dal blog INGVterremoti
Editors: Carlo Meletti, Maurizio Pignone
Un viaggio per conoscere il nostro pianeta tra aria, acqua, terra e fuoco: una selezione di articoli dal blog INGVvulcani
Editors: Maddalela De Lucia, Marco Neri, Luciano Scarfì
Monografia INGV
Le fotografie che costituiscono questa monografia sono state scattate dal personale impegnato nei laboratori, nelle sale operative e sul terreno. In un mondo sempre più digitalizzato, le immagini diventano così preziosi documenti, preservando una memoria storica che racconta l'evoluzione del modo di fare ricerca del nostro Ente attraverso un percorso comune e collettivo.